Il raggiungimento del benessere psico-fisico e il miglioramento della qualità della vita si ottengono attraverso la ricerca dell’armonia con sé stessi e con l’ambiente.
Per secoli, indiani e nepalesi hanno usato le noci di sapone indiane per la pulizia.
A differenza dei detergenti chimici, le noci di sapone sono naturali e rispettose dell'ambiente! La produzione di Sapindus Mukorossi non necessita di alcuna trasformazione o aggiunta inquinante prima del suo utilizzo, è biodegradabile al 100% e rispettosa della natura. Non è tossico ed è senza profumo, fa bene all'ambiente!
Optare per le noci di sapone, quindi è anche un modo per prenderti cura della natura.
Il Gioco dell'Oracolo è un laboratorio, un luogo di confronto e di immaginario simbolico, indicato sia come ricerca o approfondimento di tematiche, sia come inizio di un percorso per una nuova conoscenza si sé stessi e per incrementare la propria consapevolezza.
Primavera: quale aiuto può dare la naturopatia?
In primavera la natura si risveglia...Ma questo, purtroppo non corrisponde al risveglio di vitalità della gran parte delle persone! Affaticamento fisico, stanchezza mentale, respiro affannoso, sonno irrequieto, difficoltà ad alzarsi dal letto, leggera emicrania... sono sintomi che spesso si presentano durante questa stagione.
Ritiri di meditazione, esperienze mindfulness, percorsi shinrin-yoku, giornate relax o detox, seminari di massaggio ricerca e crescita interiore, ecc
OGNI CHAKRA RISUONA CON IL SUO MOVIMENTO CORPOREO, ENTRO IL QUALE PUOI RILASSARE LA MENTE ED ABBANDONARTI ALLA DANZA CONSAPEVOLE
IL BOSCO UNO SCENARIO ANTICO IN CUI RESPIRARE PROFONDAMENTE, CAMMINARE CONSAPEVOLMENTE, ASCOLTARE IL SUONO DEL BOSCO, MEDITARE, ATTENDERE IL TRAMONTO.
DOPO MOLTI ANNI PASSATI A DARE IL MASSAGGIO ALLE PERSONE HO SCOPERTO CHE ESSO È DIVENTATO UNA MEDITAZIONE.
Il tocco e la coccola sono un forte strumento di guarigione. un viaggio sul sentire se stessi e l’altro, nel comprenderne le esigenze di entrambi: andando oltre le paure e i blocchi della mente.
“La salute è il nostro patrimonio, un nostro diritto.
E’ la completa e armonica unione di anima, mente e corpo; non è un ideale così difficile da raggiungere, ma qualcosa di facile e naturale che molti di noi hanno trascurato”.
Dr. E. Bach
"Il corpo non è altro che una Casa abitata da due grandi fonti di luce, la femminile della Luna e la maschile del Sole"
La Naturopata italiana Stefania Mangano mette a punto e brevetta un metodo che permette di raggiungere passo dopo passo in modo assolutamente e veramente personalizzato e Unico come Unico è ciascun individuo il vero Benessere e la buona salute indipendentemente dal tipo di problema che ci affligga in maniera semplice, veloce e mirata e soprattutto assolutamente efficace e risolutiva.
Ormai è più che noto che questa pianta possegga dei principi attivi utili ed efficaci per il benessere dell’organismo tanto da essere annoverata tra i migliori rimedi naturali. Le proprietà ed i suoi benefici sembrano praticamente illimitati.
Proprio per le sue caratteristiche uniche, questa pianta è stata classificata a livello botanico in una famiglia tutta sua, chiamata Aloacea.
Migliorare prestazioni sportive e ridurre traumi ed infortuni durante la pratica sportiva. E’ il sogno dello sportivo professionista ed amatoriale. Certo un corretto allenamento costante e curato nei mini dettagli è molto importante e può fare la differenza. Tuttavia sembra che questo non basti. Lo stress, le aspettative pre-gara, la vita personale-emozionale dell’atleta sono fattori da non sottovalutare.
Questo è ciò che accade ai polmoni, cervello e al tuo umore se cominci ad usare lampade di sale dell'Himalaya.
Il Sale dell'Himalaya è conosciuto per il suo alto contenuto di cloruro di sodio e per le sue proprietà positive sulla nostra salute: Disintossica l'organismo, Aiuta il sistema respiratorio, aiuta a rilassare e tanto altro.
In questo articolo ti parleremo invece della Lampada di Sale Himalayano, un oggetto che sta diventando sempre più popolare nelle case di tante persone.
Che cosa è una lampada di sale dell'Himalaya?
Questa lampada consiste in un grande cristallo di sale solido (oppure tanti piccoli pezzi di cristallo messi in una bella ciotola di sale). Il sale è riscaldato da una sorgente elettrica come una lampadina, si possono trovare anche lampade riscaldate con una candela. Il sale riscaldato emette ioni negativi per purificare l'aria.
Siamo sempre entusiasti quando sta per iniziare una nuova avventura. L'apertura di un'attività , entrare in una casa nuova, la scoperta dell'altro quando inizia una relazione. Ci sentiamo eccitati, curiosi, motivati, pieni di speranze. Ci può essere qualche paura o qualche dubbio certo, perlopiù siamo però concentrati sul nuovo che avanza. Abbiamo fatto una scelta, magari un passo coraggioso e ci sentiamo vivi e pieni di energia per portarlo avanti. L'inizio è l'inizio, è come quando nasce un bambino. Sono i primi passi di una nuova avventura, di un viaggio verso una meta che abbiamo studiato, di cui ci hanno parlato e che siamo felici di esplorare. L'inizio è qualcosa che siamo più propensi a preparare con cura e attenzione, perchè tutto vada per il meglio. Se vogliamo utilizzare la metafora del viaggio, la valigia della partenza ha tutti i vestiti piegati e puliti, il beauty case in ordine, tutto ciò che potrà servire è al posto giusto. La valigia del ritorno di solito è un caos. Raramente infatti siamo pronti e ugualmente entusiasti di rientrare dopo un viaggio, che sia vacanza o lavoro. Poche sono le persone che riescono a chiudere una relazione in maniera serena e elegante. Fatichiamo a rallegrarci della fine delle esperienze, di vita, di lavoro, d'amore. La parola fine ha nelle nostre orecchie un suono sempre un pò triste o amaro. Lasciamo strascichi di noi, emozioni, dolori, attese; ci attacchiamo anche a quelle cose che prima non sopportavamo pur di rimanere. L'arte di chiudere, di mettere il punto, è un talento da riscoprire per vivere sereni. La natura e i suoi cicli ci insegnano da sempre che ogni cosa ha il suo tempo. Vivendo in un clima temperato abbiamo la fortuna di fare esperienza delle quattro stagioni che, se osservate, ci mostrano l'inzio e la fine di ogni cosa. Mentre scrivo questo articolo siamo nel pieno dell'autunno, le foglie iniziano ad ingiallire e alcune sono gia cadute dagli alberi. La natura entra in un ciclo di riposo, l'energia viene diretta dall'esterno all'interno. Dopo la fine ci dovrebbe essere infatti sempre una fase introspettiva, si fanno i bilanci, ci si lecca le ferite, si dorme e si rigenerano le energie per la prossima primavera e l'inzio di nuovi cicli. Sapere chiudere le esperienze e lasciare andare cose e persone è essere in linea con la vita. Ogni cosa nasce e muore molte volte nel corso di un'esistenza, accettarlo è il primo passo.