Il termine emi-crania deriva dal greco ἡμι-κρανία , "dolore su un lato della testa",da ἡμι- "metà" e κρανίον (Kranion), "teschio". Dunque, sappiamo che colpisce metà della testa. Occorre ricercare in primis, una causa locale: ad esempio una infezione dell’orecchio, dei seni facciali o dei denti, oppure ricercare una causa psicosomatica. Essa è una patologia neurologica cronica caratterizzata da cefalee ricorrenti, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.